Reg. Prot. 5700361
Napoli, 08.09.2021

Ai Lavoratori del Comune di Napoli


Oggetto: Produttività individuale. Tutti i dipendenti A B C D.

Con le performance 2020 appena ultimate, si avvia a conclusione la parte del Contratto Decentrato che inaugura in via sperimentale una forma aggiuntiva di salario. La Produttività Individuale, riguarda tutti i dipendenti comunali, aprendo la strada ad una tipologia di quattordicesima. Il Contratto Nazionale vigente e quello in discussione a Roma per il rinnovo delle funzioni locali vincolano il salario a due fattori: organizzazione del lavoro e valutazione. Pertanto, è comprensibile che vi siano insoddisfazioni o errori, tipici di quando si è costretti a dare punteggi valutativi.
Gli errori li contrasteremo insieme, mentre il sistema valutativo può e deve essere migliorato, anche se bisogna essere consapevoli che per legge non sarà mai possibile abolire un sistema selettivo per tornare a quello, come una volta era, a pioggia. Come ben sappiamo, una parte delle contestazioni in atto da parte della Corte dei Conti, con decurtazione di milioni di euro sulla disponibilità del fondo per la trattativa decentrata, sono dovute alle Progressioni Economiche a pioggia e alla produttività degli anni dal 2003 a seguire. Una zavorra pesante, superata solo dalla capacità contrattuale che ha evitato il blocco del salario accessorio.
Le Progressioni Economiche Orizzontali sono, invece, collegate al triennio 2017 – 2019, quindi questa valutazione formalizzata per le Performance individuale non c’entra con le PEO che devono ancora essere applicate.
Per gli anni a seguire bisognerà rivedere l’intero sistema valutativo alla luce della riscrittura delle Progressioni Economiche Orizzontali nel nuovo Contratto Nazionale. Pagine tutte da scrivere, ma sempre collegate a procedure valutative.
Questo è il primo anno in cui si è realizzato l’istituto delle performance individuali, che, al di là della singola valutazione, portano a tutti i lavoratori qualcosa in più, che prima non c’era. E questo “quid pluris” è distribuito davvero a tutti i lavoratori ed in egual misura a tutte le categorie economiche A B C D.
Restiamo disponibili a dare sostegno con i legali ai ricorsi che abbiano concreto fondamento. Non bisogna, però, perdere di vista la costruzione di questo nuovo istituto, sorto in via sperimentale, di una tantum salariale da rendere fissa e strutturata e da costruire anche con maggiori risorse già disponibili (una vera simil quattordicesima). Un anno fa questo istituto contrattuale non esisteva. Senza confonderlo con pip e peo, ma considerandolo una sorta di “quattordicesima” in via di costruzione ed in parte già costruita, si cominciano ad intravedere gli istituti sottoscritti dalle O.S. nel contratto decentrato. Adesso pretendiamo che venga data attuazione allo stesso senza perdere altro tempo. In caso contrario saremo pronti a mettere in atto proteste sindacali..

Per le Segreterie

UIL – Annibale De Bisogno / Giuseppe Migliaccio

CSA – Franca Pinto / Roberta Stella