![]() | ![]() |
Registrato al Prot. 5700437/2022
Napoli, 09.02.2022
Ai lavoratori del Comune di Napoli
In data odierna si è tenuto un confronto tra l’Amministrazione Comunale e le O.S. rappresentative firmatarie del Contratto Nazionale di Lavoro. Queste O.S. hanno sollevato il tema della indispensabilità di convocare la delegazione trattante, quale luogo di democrazia della rappresentanza. Ascoltato quanto il Direttore Generale e il Responsabile SAPE hanno ritenuto di esporre, rileviamo quanto segue:
- riteniamo assurdo quanto accaduto con i ticket nonostante l’Amministrazione denunci l’azienda. Sta di fatto, che gli effetti dei pagamenti ridotti (dal 40% all’ 80% del dovuto) alle aziende creditrici si scarica sui lavoratori del comune per poi scaricarsi in successione su quelli delle aziende colpite.
- L’Amministrazione chiede ulteriore tempo per dare risposta definitiva al tema del Front- Office e delle Progressioni Economiche Orizzontali previste dal Contratto Decentrato 2020. È, però, sempre più probabile che non si voglia dare corso e, nel caso faremo ricorso al Giudice certi di fare valere i diritti legati alla esigibilità contrattuale ed ai diritti dei lavoratori.
- Lo stesso riscontro si registra in merito al Contratto Decentrato 2021 che l’Ente non vuole discutere. Il Contratto Decentrato 2021 va posto al confronto in delegazione trattante secondo la previsione normativa.
- Abbiamo posto il tema del pagamento della Produttività Individuale 2020 ancora inevasa, la irrinunciabilità a quella legata al contratto 2021. Abbiamo chiesto l’immediato riconoscimento dell’art 70 ai nuovi assunti e la sua estensione alla categoria C (ex lettera F). Lo stesso per il Disagio Orario di Educatrici e Maestre. Su questi punti è stata fornita una disponibilità tutta da verificare.
- La stessa disponibilità è stata fornita sulle Progressioni Verticali. Naturalmente, capiremo tempi e numeri messi a disposizione solo quando vi saranno atti concreti e coerenti alle norme.
- Abbiamo ribadito la correttezza dell’impianto contrattuale a partire dalla Produttività Collettiva e Individuale che vanno rafforzate. Allo stesso modo è stato posto il tema della formazione permanente.
Queste O.S. non sono disponibili a cedere nulla dei diritti salariali e contrattuali. Non possono essere i lavoratori a pagare per i debiti, le inadempienze delle Amministrazioni, una macchina organizzativa ferruginosa e drammaticamente carente di personale. Confermiamo il nostro percorso di mobilitazione (anche attraverso il ricorso all’ Autorità Giudiziaria) e lotta sindacale.
COORDINATORE GENERALE CISLFP Agostino Anselmi
Per la Segreteria Aziendale Cisl Giuseppe Ratti
PER LA SEGRETERIA CSA – Franca Pinto / Roberta Stella